Continent méditerranéen

Ritorno sulla settimana del 10 novembre

Questa settimana, il Mediterraneo riprende movimento, ritrova i suoi sapori e ripensa i suoi usi. In Libano, gli autobus riabilitati ridanno vita ai trasporti pubblici. In Albania, una generazione di chef fa rinascere la cucina tradizionale. A Tel-Aviv, l'innovazione si confronta con la sfida del riciclo elettronico. E in Grecia, la scienza coinvolge i cittadini per proteggere meglio il mare.

Riepilogo degli articoli pubblicati questa settimana su 22-med, da trovare nelle 11 lingue utilizzate sul sito. Per leggerli nella loro interezza: iscriviti e sostieni un media indipendente.

Autobus parigini per rilanciare i trasporti pubblici

Dopo decenni di immobilismo e caos stradale, il Libano riprende contatto con il trasporto collettivo. Grazie a un partenariato inedito tra il ministero dei Lavori pubblici, la RATP e attori privati, una flotta di autobus riabilitati circola nuovamente in diverse città del paese. Un'iniziativa che ridà speranza a una popolazione a lungo privata di mobilità pubblica e sostenibile.

La cucina albanese rimessa al passo con i tempi

“A tavola albanese, non si mangia solo pane — si mangia storia.” Questo proverbio riassume da solo la cucina del paese. Ma, da anni, l'arte culinaria locale sembrava aver perso la sua voce. Nelle città e nei villaggi, i piatti si riempivano sempre più di sapori stranieri — dalla pizza italiana ai kebab turchi — mentre i piatti tradizionali esistevano solo nei ricordi familiari. Da poco, una nuova generazione di chef, agricoltori e imprenditori sta lottando per il ritorno dei sapori albanesi a tavola. Una cucina più moderna e attraente, che unisce tradizione e sviluppo economico e culturale.

Come riciclare i rifiuti elettronici di Tel-Aviv?

Tel-Aviv, simbolo di punta della nazione delle start-up, si impone da due decenni come uno dei centri tecnologici più dinamici al mondo. Diverse aziende qui progettano chip, software, droni e oggetti connessi. Ma dietro a questa innovazione, emerge un'altra realtà: quella di una montagna di rifiuti elettronici in continua crescita, riflesso paradossale di un paese all'avanguardia nel progresso digitale… e in ritardo nella gestione ambientale. Di fronte a questa contraddizione, Get-RE, una giovane azienda locale, propone una soluzione inedita per riciclare i telefoni mobili e trasformare i rifiuti in risorse.

Missione Grecia: #2 Quando la scienza coinvolge i cittadini

La missione “Grecia” non ha solo accumulato dati (rileggere il nostro capitolo #1). Ha testato modi concreti di agire coinvolgendo gli attori interessati, come i diportisti o i pescatori, e rivolgendosi anche al grande pubblico attraverso i bambini. Dal programma EXOFISHMED alla SailingBox, dalla batimetria partecipativa ai laboratori, il filo conduttore dell'espedizione scientifica è stato rendere la conoscenza concreta e condivisibile. In linea di mira, un obiettivo politico sostenuto da Monaco: aumentare del 30% le Aree Marine Protette nel Mediterraneo entro il 2030.