Continent méditerranéen

Riparare il vivente e il suo habitat

In tutto il Mediterraneo, gruppi locali cercano di riparare ciò che il cemento, il fuoco o le reti hanno distrutto. Zone umide ricreate per gli uccelli migratori, apiari rilanciati dopo gli incendi, rapaci e tartarughe curate e poi rilasciate: di fronte all'erosione accelerata della vita, emergono soluzioni. Modeste, concrete, riproducibili. E a volte persino contagiose. Questi progetti raccontano una riconquista paziente e locale, di fronte a un collasso che si accelera.

Preservare la biodiversità trasformando antichi stagni ittici in zone umide: di Caroline Haïat - Israele

Oltre gli incendi, salvare le api: di Andri Kounnou - Cipro

Quando la società civile protegge la vita selvaggia: di Lilia Blaise - Tunisia

Lavorano spesso in silenzio. Nelle foreste, lungo le acque o nei laboratori, queste donne e questi uomini cercano di invertire la rotta. Di fronte all'artificializzazione dei suoli, agli incendi ripetuti, al traffico di specie e al collasso della biodiversità, sperimentano, riparano e inventano soluzioni concrete. E funziona.

Zone umide ricreate per gli uccelli migratori

In Israele, il 95% delle zone umide è scomparso nel corso del XX secolo. Per milioni di uccelli che ogni anno attraversano questa striscia di terra tra Africa ed Europa, è una catastrofe. Dal 2021, la Society for the Protection of Nature in Israel sta cercando di far tornare l'acqua e la vita in antichi bacini ittici prosciugati.

Il progetto, chiamato Start-Up Nature, trasforma stagni per pesci in rifugi per uccelli migratori. Tre kibbutz partecipano già all'operazione: Kfar Ruppin, Ma’agan Michael, Dan. A Kfar Ruppin, sono state registrate 200 specie di uccelli dall'inizio della riconversione.

Il obiettivo è ambizioso: ripristinare il 30% delle antiche zone umide del paese entro il 2050. A tal fine, le terre vengono affittate, i bacini ridisegnati e poi riempiti progressivamente per creare habitat di profondità variabile. Ogni santuario è accompagnato da sentieri, osservatori, centri di visita e attira fino a 150.000 persone all'anno.

Il progetto è sostenuto dall'Autorità israeliana dei parchi, con una mappatura in corso delle zone prioritarie. E inizia a esportarsi. Cipro, Giordania e altri paesi aridi o sovraffollati si interessano. “Questo modello è replicabile ovunque ci siano uccelli che mancano d'acqua”, afferma Jay Shofet, della SPNI.

A Cipro, le api sono sopravvissute alle fiamme

Nel 2021, un incendio mortale ha devastato le montagne di Limassol. Quattro morti, villaggi evacuati, 5.500 ettari andati in fumo. E molte arnie. Tre arnie su quattro distrutte, milioni di api perse.

Un anno dopo, il centro “Melissa Vie” è stato creato a Odous, con l'aiuto della Banca di Cipro e dei club Rotary. Obiettivo: ricostruire la filiera apistica locale. Nove villaggi sono coinvolti. Trentotto piccole aziende apistiche si avvalgono ora di questo centro per formare i propri team, analizzare le loro produzioni, riprodurre le loro regine.

“Vogliamo rilanciare la biodiversità, non solo la produzione di miele”, afferma Menelaos Philippou, apicoltore ed ex presidente del villaggio. Ma le difficoltà persistono: siccità, malattie, clima instabile. La resa rimane fragile.

Attorno al centro, sono nate altre dinamiche: visite scolastiche, azioni di sensibilizzazione, regali aziendali a base di miele, comunicazione sui social. L'ape è diventata un simbolo di ricostruzione, di legame tra umani e territorio.

In Tunisia, i rapaci tornano selvaggi

La Tunisia è una zona migratoria strategica per gli uccelli. Ma è anche un crocevia del traffico di animali. Falchi venduti nei souk, rapaci mutilati per essere fotografati, tigri importate clandestinamente. Nel 2024, una tigre bianca fuggita per le strade di Sfax viene abbattuta.

In questo contesto, l'Associazione tunisina per la vita selvaggia (ATVS) funge da scudo. Raccoglie gli animali confiscati dalle autorità, organizza cure e prepara i rilasci. A Sidi Thabet, un centro di riabilitazione accoglie rapaci, volpi, lupi e fenicotteri, con l'aiuto di veterinari volontari.

Il rilascio è lungo. È necessario rigenerare le ali, reimparare a cacciare, disimparare la dipendenza. In due anni, quattro aquile reali sono state rilasciate, marchiate e monitorate. Operazioni coordinate con altre ONG, come L’Amico degli uccelli, e i servizi forestali.

I casi più complessi richiedono un monitoraggio internazionale. Un avvoltoio proveniente dal Niger deve presto essere trasferito tramite un accordo CITES. Una prima volta. “Si sente che le mentalità stanno cambiando”, dice Habib Rekik, dell'ATVS. “Ma finché si venderanno serpenti in pieno mercato a Tunisi, abbiamo del lavoro da fare.”

Tartarughe marine, tecnologia e pedagogia

La fauna tunisina non si ferma ai rapaci. Anche le tartarughe stanno riprendendo piede. Sulle isole Kuriat, vicino a Monastir, i nidi sono ripresi grazie al lavoro dell'associazione Notre Grand Bleu. Sedici nidi sono stati registrati quest'anno. Sentinelle vigilano, sensibilizzano e assistono le schiuse.

Dal fine 2024, una chiatta-ospedale galleggia al largo di Kerkennah. Qui si curano le tartarughe ferite, prima di rilasciarle direttamente in mare. Un progetto inedito, sostenuto dalle Nazioni Unite. Gli studenti vengono qui per apprendere le tecniche di cura e identificazione.

Altri si ispirano per andare oltre. Bassem Bousselmi, ingegnere informatico, ha lanciato Fakrouna, un sistema di monitoraggio delle tartarughe tramite beacon intelligenti. Temperatura, profondità, posizione: tutto è registrato. Lo strumento, meno costoso dei tracker importati, consente un accesso locale a dati dettagliati. “Il nostro obiettivo è capire come vivono. E aiutare chi le protegge ad agire più rapidamente.” L'IA entra così nel circuito. Per la scienza, ma anche per l'educazione e la conservazione.

Gestures modesti per effetti duraturi

Ciò che collega queste iniziative è meno la potenza dei mezzi che la costanza dei gesti. Non cancellano gli squilibri globali, ma riparano, qui e ora. La loro forza risiede nella loro modestia, nel loro radicamento, nella loro persistenza. E in questa idea semplice: che non è troppo tardi per fare meglio, né troppo presto per ricominciare.

SLa zona umida del kibbutz Ma’agan Michael in corso di rinaturalizzazione @SPNI

Foto di copertura: Il falco di palude non è una specie minacciata, ma è vittima del bracconaggio, della cattività per il turismo e della distruzione del suo habitat © Foto di Mahmoud Yahyaoui – Pexels

Indicizzazione: Biblioteca delle conoscenze mediterranee
Biodiversità terrestre e iniziative locali
Lilia Blaise – Caroline Haïat – Andri Kounnou
22-med
28 luglio 2025
• In Israele, antichi bacini ittici vengono restaurati in zone umide per sostenere la migrazione degli uccelli.
• A Cipro, un centro di riproduzione delle api rilancia la filiera apistica locale dopo incendi devastanti.
• In Tunisia, collettivi curano, riabilitano e rilasciano rapaci, tartarughe, volpi e fenicotteri feriti o sequestrati.
• L'isola di Kerkennah ospita la prima chiatta-ospedale per tartarughe marine nel Mediterraneo.
• Ingegneri, naturalisti, veterinari e cittadini agiscono insieme per ripristinare gli ecosistemi.
Kfar Ruppin, Ma’agan Michael, Dan (Israele) – Odous (Cipro) – Sidi Thabet, Monastir, Kerkennah (Tunisia)
Jay Shofet, Menelaos Philippou, Habib Rekik, Bassem Bousselmi
#biodiversità, #mediterraneo, #fauna, #impollinatori, #tartarughe, #zoneumide, #incendi, #riabilitazione, #scienzacittadina, #ecosistemi