Grecia

Il Lipsi: un paradiso “verde” ai confini del Mar Egeo

Mentre la maggior parte delle isole greche è chiamata a fronteggiare le conseguenze del sovraffollamento turistico (scarsità d'acqua, ostruzione dell'accesso libero alle spiagge, tonnellate di rifiuti per le strade), le isole Lípsi, un arcipelago di 25 piccole isole ai confini del mar Egeo, resistono vigorosamente. La vita a Lipsi* e più precisamente sulla più grande e unica abitata di queste isole, si svolge a un ritmo lento, dove la bellezza naturale e intatta dei paesaggi prevale. Non ci sono ombrelloni in affitto sulle spiagge, come avviene nella grande maggioranza delle isole greche, e l'accesso a esse è completamente gratuito.

"Ogni anno, il Ministero delle Finanze ci chiede quali spiagge vogliamo destinare all'uso commerciale. La nostra risposta rimane la stessa ogni volta: nessuna! Tutte le spiagge dell'isola sono incontaminate e ogni bagnante può portare il proprio ombrellone e sdraio e portarli via con sé," spiega il sindaco di Lipsi, Fotis Mangos.

L'obiettivo dell'autorità municipale è quello di preservare il carattere dell'isola, senza cadere nella trappola del turismo di massa, proteggendo nel contempo l'ambiente naturale.

In effetti, la durabilità è una delle caratteristiche dei Lipsi.

Il 96% dei rifiuti viene riciclato

Nelle strade di Lipsi, non troverai bidoni della spazzatura. Sull'isola, viene applicato il sistema di raccolta differenziata e la raccolta dei rifiuti avviene porta a porta.

"Il nostro obiettivo era quello di creare un'isola pulita e ci siamo riusciti. Una squadra speciale passa in determinati giorni e orari specifici della settimana in ogni casa per raccogliere i rifiuti. Tutto ciò che chiediamo ai cittadini è che i rifiuti siano separati in metallo, carta, plastica, vetro e alluminio. I rifiuti misti vengono poi sepolti in una discarica sanitaria e i materiali riciclabili vengono compattati in balle e inviati a un centro di riciclaggio ad Atene", spiega Fotis Mangos, sottolineando che l'isola è riuscita a riciclare il 96% dei rifiuti.

Desalinizzazione dell'acqua

Un altro settore in cui Lipsi si distingue, a differenza di altre isole del Mar Egeo, è quello dell'autosufficienza idrica. Negli ultimi sei anni, in collaborazione con il Ministero della Marina e della Politica insulare, è stata installata un'unità di dissalazione con una capacità di 600m3 al giorno, coprendo al 100% i bisogni dell'isola 24 ore su 24, tutto l'anno.

"Forniamo acqua di qualità e presto installeremo un sistema di telecontrollo dei serbatoi per garantire che l'acqua sia potabile. In questo modo, gli abitanti potranno bere direttamente l'acqua del rubinetto delle loro case, cosa rara su isole con più di 30.000 abitanti."

Secondo il sindaco, ciò che cercano i visitatori è un luogo autentico e l'opportunità di godere di un ambiente al 100% incontaminato. "Vogliono essere davvero tagliati dallo stile di vita urbano, in un luogo paradisiaco senza rinunciare al comfort, come offrono le Lipsi".

Giardini Sottomarini

Ciò che è vero sulla terra è vero anche in mare. Negli ultimi anni, l'Istituto di Protezione Marina "Archipelagos", un'organizzazione no-profit che collabora con studenti universitari di master e dottorato di varie università in Europa e in America, sta conducendo esperimenti di piantagioni subacquee. L'obiettivo, come spiega Fotis Mangos, è quello di aumentare le praterie di posidonia che rilasciano ossigeno e trattenengono le impronte di carbonio nocive che circolano nel mare e nell'atmosfera. "Le praterie di posidonia fungono anche da rifugio per piccoli pesci e ninfe, proteggendoli dai loro predatori. Più praterie di posidonia abbiamo, meglio è per l'ecosistema marino".

Residenti Soddisfatti

Apprezzata dai turisti per la sua bellezza naturale, Lipsi è anche amata dagli abitanti che vi risiedono tutto l'anno per la qualità della vita. Essi plaudono, in particolare, alla scelta di aver posto lo sviluppo sostenibile al centro del progetto.

"Tutto è vergine e le persone sono molto soddisfatte dello stile di vita. In realtà, la regione è un polo di attrazione per molti stranieri, principalmente francesi, che acquistano terreni. Ciò porta ad un aumento dell'attività edilizia sull'isola e alla creazione di posti di lavoro. Così, i giovani non partono per le grandi città, ma restano qui, lavorano e fondano una famiglia. È così promettente!", afferma Maria Tzialera, insegnante e abitante dell'isola.

Tutti questi sforzi sono stati premiati. Scegliendo di non autorizzare la noleggio di ombrelloni e lettini sulle spiagge, il comune di Lipsi è stato premiato con il premio Destination Branding 2023 per il turismo sostenibile ai World Travel Awards. Allo stesso tempo, i media internazionali come Euronews, il magazine italiano "Vanity Fair" e il giornale britannico "Metro" hanno classificato Lipsi tra le destinazioni più qualitative ed ecologiche al mondo.

* Lipsí (a volte anche scritto Leipsoi, o Lipsó) con una superficie di circa 16 km2, è l'unica isola abitata di un miniarcipelago di 25 isolotti di poche decine di metri quadrati (fonte Wikipedia)