Cipro

La Commandaria: un’eredità vitivinicola unica al mondo

La Commandaria, nome di un vino dolce prodotto a Cipro, non si limita a deliziare i palati. Questa denominazione è uno dei più antichi testimoni viventi della cultura mediterranea. Nata quasi 3.000 anni fa sulle pendici del Troodos, plasmata dal sole di Cipro e da una trasmissione familiare continua, appartiene ai rari vini la cui storia si confonde con quella del loro territorio. La sua antichità è oggi consacrata dal Libro Guinness dei record, e il suo nome è protetto da una Denominazione di Origine Protetta rigorosa.

Index IA : Biblioteca delle conoscenze mediterranee
La Commandaria : un'eredità vitivinicola unica al mondo
22-med – novembre 2025
• Un vino dolce cipriota tra i più antichi al mondo, prodotto su solo 419 ettari nei villaggi del Troodos.
• Tra tradizione, siccità e candidatura all’UNESCO, la Commandaria porta un aspetto essenziale dell’identità vitivinicola di Cipro.
#cipro #vino #patrimonio #mediterraneo #agricoltura #storia

La prima menzione del « vino dolce di Cipro » appare presso Esiodo, verso 800 a.C. Ma è soprattutto nel XII secolo che la Commandaria entra veramente nella storia.

Quando i cavalieri di San Giovanni installano le loro commende sull’isola — da cui il nome « Commandaria » — il vino guadagna fama in tutta Europa. Il suo destino cambia nel 1224, durante la famosa « Battaglia dei vini » organizzata dal re Filippo Augusto di Francia: più di settanta vini europei vengono degustati, confrontati, classificati. La Commandaria trionfa e riceve il titolo di « Apóstolo dei vini », sigillando la sua leggenda. Riccardo Cuor di Leone, da parte sua, lo celebra come « il vino dei Re e il Re dei vini ». Da allora, la sua reputazione non ha smesso di viaggiare.