Libano

Verso un rinnovamento del paesaggio agricolo libanese

In Libano, l'agroforestazione sta guadagnando terreno, come dimostrano numerose iniziative. L'associazione "A Tree For You" ad esempio la utilizza a Hammana e Anjar per ripristinare gli ecosistemi degradati e aumentare i redditi delle popolazioni locali. Virtuosa nel contrastare la siccità, il degrado del suolo, la desertificazione e la perdita di biodiversità, potrebbe ridisegnare le campagne libanesi.

L'agroforestazione, che combina agricoltura, silvicoltura e allevamento sulla stessa parcelle, non è una novità in Libano. Questa pratica ancestrale è stata a lungo utilizzata dagli agricoltori libanesi per migliorare la fertilità del suolo, combattere l'erosione e diversificare le loro produzioni. Di fronte alle sfide ambientali e climatiche, questo approccio promettente favorisce un'agricoltura più sostenibile e resiliente.

L'agroforestazione in Libano: soluzioni concrete per sfide importanti

Il Libano si trova ad affrontare molte sfide ambientali e climatiche, come la siccità, il degrado del suolo, la desertificazione e la perdita di biodiversità.

Nelle regioni montuose, l'erosione del suolo rappresenta una minaccia significativa per la produttività agricola. Progetti pilota, come quello condotto a Bcharré dall'ONG

Jouzour Loubnan e l'AFAF (Associazione francese di agroforestazione), dimostrano l'efficacia dell'agroforestazione nel contrastare questo fenomeno. L'istituzione di siepi boscate e sistemi agroforestali a terrazze permette di rallentare il deflusso delle acque piovane, limitando così l'erosione e favorendo l'infiltrazione dell'acqua nel terreno.

Inoltre, gli alberi, grazie al loro sistema radicale profondo e alla produzione di lettiera ricca di nutrienti, contribuiscono ad arricchire il suolo e migliorarne la fertilità. Le analisi del suolo condotte all'interno di questi progetti hanno mostrato un aumento della materia organica e un miglioramento della struttura del suolo nelle aree in cui è stata praticata l'agroforestazione.

Rimboschimento e aumento dei redditi delle popolazioni locali

L'iniziativa di riforestazione condotta dall'associazione A Tree For You a Hammana e Anjar illustra il potenziale dell'agroforestazione nel ripristinare gli ecosistemi degradati e aumentare i redditi delle popolazioni locali. La piantagione di alberi da frutto e forestali, combinata con colture orticole, permette di ricostruire i suoli impoveriti, migliorare la qualità dell'acqua e diversificare le fonti di reddito degli agricoltori. I risultati di questa iniziativa sono incoraggianti: migliaia di alberi sono stati piantati, la qualità dell'acqua è migliorata e gli agricoltori partecipanti hanno registrato un aumento dei loro redditi grazie alla vendita dei loro prodotti.

Conservazione dell'acqua e protezione del suolo nel Chouf

Di fronte alla siccità che colpisce gran parte del Libano, l'agroforestazione offre soluzioni concrete per conservare l'acqua e proteggere i suoli. Nel Chouf, gli agricoltori hanno adottato la pratica di piantare file di cipressi e pini tra i loro ulivi. Questi alberi svolgono un ruolo cruciale nella lotta contro l'erosione del suolo rallentando il deflusso delle acque piovane. Contribuiscono anche alla conservazione dell'acqua intercettando parte delle precipitazioni e consentendo una migliore infiltrazione dell'acqua nel terreno. Inoltre, gli alberi creano un microclima più favorevole agli ulivi, riducendo l'impatto del vento e del sole.

Integrazione di alberi fissatori di azoto nella Bekaa

Nella Bekaa, la fertile valle del Libano conosciuta per le sue coltivazioni di cereali, l'integrazione di alberi fissatori di azoto, come il carrubo e il gleditsia, nei sistemi di produzione agricola consente di ridurre la dipendenza dai fertilizzanti chimici e di migliorare la fertilità del suolo. Questi alberi, grazie ai noduli radicali che ospitano batteri simbiotici, hanno la capacità di fissare l'azoto atmosferico e renderlo disponibile alle colture circostanti. Questa pratica offre numerosi vantaggi agli agricoltori: permette di ridurre i costi di produzione, migliorare la fertilità del suolo a lungo termine e favorire la biodiversità.

Diversificazione delle colture nell'Akkar

L'Akkar, una regione nel nord del Libano con una forte vocazione agricola, sta sperimentando anche l'agroforestazione per aumentare i redditi degli agricoltori e soddisfare la domanda locale. L'implementazione di sistemi che combinano alberi da frutto, come meli e fichi, con colture orticole consente di diversificare la produzione. Questo risponde anche alle crescenti esigenze del mercato locale di prodotti freschi e sani. Inoltre, questa diversificazione delle colture contribuisce a migliorare la sicurezza alimentare delle popolazioni locali e ottimizza l'uso delle terre agricole.

Accompagnato dalla formazione e dalla sensibilizzazione

Di fronte alle sfide ambientali e socio-economiche con cui il Libano si confronta, l'agroforestazione si presenta come una soluzione promettente e multifunzionale. Per promuovere questa pratica, devono essere attuate azioni concrete: programmi di formazione e supporto tecnico per gli agricoltori. Incentivi per gli investimenti in alberi e infrastrutture. Incentivi alla ricerca e allo sviluppo per ottimizzare i sistemi agroforestali. Allo stesso tempo, campagne di sensibilizzazione rivolte al pubblico e ai decisori politici sono cruciali per sottolineare i vantaggi ambientali ed economici dell'agroforestazione e favorire la sua integrazione nelle politiche agricole nazionali. Adottando un approccio globale e proattivo, il Libano può sfruttare appieno il potenziale dell'agroforestazione per costruire un futuro più sostenibile e prospero.