Nelle vicinanze di Atene, la capitale che manca di parchi e giardini, è nata una scuola forestale per ricollegare i giovani alla natura. Tra le prime osservazioni: un miglioramento del loro sviluppo cognitivo. In Medio Oriente, c'è un programma specifico che coinvolge gli studenti in diversi paesi. Il progetto è stato chiamato "Biodiversità a scuola, biodiversità nella scuola".

Ad Atene, dove sopravvivono solo pochi alberi e rari parchi, si pone la questione del rapporto dei bambini con la natura. Studi hanno dimostrato che l'assenza di contatto con l'ambiente naturale può danneggiare la loro salute fisica e lo sviluppo cognitivo. Giocare nella natura, secondo la ricerca, stimola la creatività e aumenta le capacità nella risoluzione dei problemi. L'educatrice Vasiliki Kampilakou, consapevole di questa mancanza, ha fondato nel 2005 a Dionysos, in Attica, la prima scuola forestale per bambini.

Il progetto "Biodiversità a scuola, biodiversità nella scuola" coinvolge gli studenti del Medio Oriente. Attraverso azioni concrete e scambi collaborativi, questi giovani attori imparano a conoscere e preservare la ricchezza della natura che li circonda. Questa promettente iniziativa rappresenta un passo importante nella lotta contro il declino della biodiversità e il cambiamento climatico.
Trova questi due articoli.
Una scuola che ricollega i bambini alla natura
Un forte impegno per la biodiversità, fin dalla più tenera età.
E tutti gli argomenti della sezione educazione qui.