Marocco

Le contraddizioni nella gestione dell’acqua nel settore agricolo

Nel 2025, il Marocco è entrato nel suo 7° anno di siccità consecutiva. Il paese, semi-arido, continua però a basarsi su un'agricoltura d'esportazione, molto consumatrice di acqua, nonostante gli avvertimenti di diversi scienziati. E punta soprattutto sulla desalinizzazione e sui trasferimenti d'acqua per garantire i suoi bisogni idrici essenziali.

« Agricoltura e mondo rurale: l'acqua al centro dello sviluppo sostenibile ». Questo era il tema quest'anno della 17a edizione del Salone internazionale dell'agricoltura in Marocco (SIAM) che si è tenuto a Meknès alla fine di aprile. E non a caso: il paese mediterraneo è entrato a gennaio nel suo 7° anno di siccità consecutiva, e all'inizio di giugno, i pochi 152 bacini nazionali mostravano un tasso di riempimento del 39,2% (contro circa il 75% nell'estate del 2015, a titolo di confronto).

L'agricoltura, al centro di una situazione idrica nazionale difficile

Da diversi anni, vari organismi suonano l'allerta. Secondo l'Istituto reale degli Studi strategici, la distribuzione dell'acqua destinata alla popolazione è passata da 2.560 m3 all'anno per persona nel 1960, a 620 m3 annui per persona nel 2019. L'anno scorso, diverse città hanno registrato restrizioni e persino interruzioni d'acqua per razionalizzare la risorsa, in particolare Casablanca, capitale economica del paese. In causa: l'aumento delle temperature, ma anche le scelte fatte nell'assegnazione delle risorse idriche. Oggi, il settore agricolo in Marocco rappresenta l'87% della domanda di acqua nazionale. Il paese ha infatti preso sempre più piede nel mercato agricolo mondiale, in particolare in Europa negli ultimi anni, esportando angurie, avocado, pomodori e piccoli frutti rossi, tutte colture considerate altamente consumatrici di acqua. E la tendenza dovrebbe aumentare. Il Piano nazionale dell'acqua stima i bisogni idrici del Marocco a 18,6 miliardi di m3 all'anno entro il 2050, di cui 16 miliardi solo per l'irrigazione (il resto è destinato all'acqua potabile, all'industria e al turismo).

Politiche basate sull'aumento dell'approvvigionamento idrico

In questo contesto, il Regno punta sull'aumento delle sue fonti di approvvigionamento idrico. Uno dei principali assi è la costruzione di impianti di desalinizzazione, per garantire, entro il 2030, almeno la metà dei bisogni di acqua potabile della popolazione, cifra avanzata dal re Mohammed VI durante il suo discorso del trono dell'estate scorsa. Il trattamento delle acque reflue è anch'esso uno degli assi di sviluppo in corso, con l'obiettivo di passare da 40 milioni a 100 milioni di m3 di acqua reflua trattata entro il 2027, e accompagnare così la crescita dell'arboricoltura.

Infine, il Marocco punta sulla costruzione di nuovi bacini e sui trasferimenti d'acqua, per spostare i surplus delle aree più piene verso quelle più in difficoltà. Secondo il Piano nazionale dell'acqua (PNEAPI 2020-2027), il lancio di tre « autostrade dell'acqua » è previsto entro la fine del decennio. La prima, iniziata a settembre 2023, permette già di collegare il bacino del Sebbou, nel nord, a quello del Bouregreg, che alimenta Rabat e Casablanca, e dovrebbe raggiungere anche quello dell'Oum Er-Rabia, più a sud.

Tutte soluzioni tecnologiche che permettono di rispondere a un bisogno immediato — l'utilizzo dell'acqua desalinizzata per alimentare le città non è, ad esempio, più un'opzione, ma una necessità — ma i cui effetti rimangono incerti per sostenere la politica agricola attuale. Il costo dell'acqua desalinizzata fa temere che il suo utilizzo non sia redditizio se non per le colture d'esportazione. E i trasferimenti d'acqua, a loro volta, non tengono conto delle disuguaglianze spaziali nell'accesso all'acqua: alcune zone rurali, anche se ricche d'acqua, soffrono paradossalmente di stress idrico. È il caso delle province di Taounate e Sefrou, situate in aree abbondanti d'acqua, ma dove le interruzioni in città sono ricorrenti, a causa della diminuzione delle falde acquifere causata dai pozzi illegali destinati all'irrigazione, e dalla contaminazione delle cave di sabbia circostanti.

Acqua piovana ed esodo rurale

Oggi, diversi agronomi e ricercatori in idrologia chiedono una rivalutazione delle allocazioni d'acqua nell'agricoltura, e una priorità all'utilizzo dell'acqua piovana e delle colture dette « bour », cioè che non necessitano di irrigazione. In gioco, la sovranità alimentare nazionale, ma anche la preservazione dei posti di lavoro rurali: nel 2023, l'Alto commissariato per il piano, istituto nazionale di statistiche, stimava a 152.000 il numero di persone che lasciano annualmente le campagne per le città.

Tutti segnali d'allerta che non sono stati realmente riportati al SIAM anche quest'anno. I vari panel hanno evidenziato le difficoltà legate all'acqua di ogni settore agricolo, senza però menzionare la responsabilità delle politiche nazionali nella pressione intensiva sulle risorse idriche. Il polo agrodigitale, ultimo arrivato al salone l'anno scorso, ha invece mostrato fattorie e trattori connessi, droni e colture idroponiche come futuro molto prossimo e potenziale dell'agricoltura marocchina.

la 17a edizione del SIAM, Salone internazionale dell'agricoltura in Marocco, a Meknès in aprile © Adèle Arusi

Foto di apertura: Ulivi bruciati dopo 6 anni di siccità, nella regione di Béni Mellal, luglio 2024 (bacino dell'Oum Er-Rabia) © Adèle Arusi

Indice – Biblioteca delle conoscenze mediterranee
Tematica: Le contraddizioni nella gestione dell'acqua nel settore agricolo in Marocco
Autore: Adèle Arusi
Pubblicato il: 1 settembre 22-med
Data: 2025
Segnali chiave:
• Il Marocco attraversa il suo 7° anno consecutivo di siccità nel 2025.
• L'agricoltura d'esportazione (angurie, avocado, pomodori, frutti rossi) consuma l'87% dell'acqua nazionale.
• Il tasso di riempimento dei bacini è sceso al 39,2% contro il 75% nel 2015.
• Le politiche privilegiano la desalinizzazione, il trattamento delle acque reflue e i trasferimenti d'acqua.
• Tre « autostrade dell'acqua » sono previste entro il 2030 per collegare i bacini.
• Le zone rurali come Taounate e Sefrou subiscono comunque interruzioni frequenti.
• I ricercatori chiedono la valorizzazione dell'acqua piovana e delle colture « bour ».
• L'esodo rurale si accelera, con 152.000 partenze verso le città all'anno.
#Marocco #acqua #agricoltura #siccità #desalinizzazione #esportazione #ruralità #migrazione