Il diritto della natura è una questione fondamentale per il Mediterraneo

Il bacino del Mediterraneo è uno degli spazi più colpiti dalla crisi ecologica. Forte della sua esperienza in Nuova Caledonia, dove ha partecipato alla creazione di un diritto della Natura rispettoso delle usanze locali, Victor David, esperto di diritto ambientale, ha lanciato nel 2022, presso le Nazioni Unite, l'idea di una riconoscimento del Mediterraneo come persona giuridica, capace di far rispettare i suoi diritti, di proteggere le sue specie e i suoi ambienti, in particolare di fronte alle inquinamenti. E persino di giudicare e condannare i responsabili della sua degradazione.

Intervista con Victor David, giurista, ricercatore all'Istituto di ricerca per lo sviluppo (IRD).

Di fronte alla crisi climatica, al crollo della biodiversità, all'inquinamento e ai progetti industriali sempre più distruttivi, il riconoscimento di un diritto della Natura costituisce uno dei mezzi per coinvolgere gli Stati e gli attori, privati e pubblici, verso la transizione ecologica.

Negli ultimi cinquant'anni, iniziative locali o internazionali hanno fatto avanzare questo diritto. Prima in America Latina, in particolare in Ecuador, che, segnato dai devastanti impatti ecologici del gigante petrolifero Texaco, è il primo paese a iscrivere nella sua costituzione, nel 2008, il pieno rispetto di « La Natura », detta anche « Pacha Mama » ; poi in Nuova Zelanda, con la legge per i diritti che protegge il fiume Whanganui, nel 2017, in accordo con i principi di vita delle comunità maori locali.

Nel 2016, sotto l'impulso del giurista Victor David, la provincia delle Isole Loyauté della Nuova Caledonia adotta « il principio unitario di vita » che afferma che l'uomo e la natura sono un'unica cosa. Elementi della Natura, specie come le tartarughe o gli squali, sono riconosciuti come persone giuridiche con il proprio diritto. Il principio è quindi stabilito nel codice dell'ambiente in accordo con il diritto francese.

Un anno dopo, durante la prima Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani, Victor David propone l'idea di fare dell'Oceano Pacifico una persona giuridica, una « entità giuridica naturale ».

Partendo dalla constatazione che l'oceano si degrada a causa della sovrapesca industriale che minaccia di estinzione le specie marine; d'altra parte, per molti oceaniani, l'Oceano non è solo uno spazio marittimo: nelle mitologie polinesiane o melanesiane, è un dio, una persona divina. Il diritto gli ridà una personalità che consente nuovamente di proteggerlo.

Le minacce sono ancora più forti per il Mediterraneo. Nel 2022, alla seconda conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani, Victor David propone di riconoscere il Mediterraneo come « entità naturale giuridica ».

Era necessario trovare una nozione che permettesse agli elementi della natura di non essere più degli oggetti, anche se non sono soggetti umani. Questa nozione di « entità » consente di attribuire loro diritti, di proteggerli e di trovare persone per rappresentarli davanti alla giustizia, se necessario per giudicare e condannare coloro che li danneggiano. In un processo, è necessaria una persona che possa dire: « io sono il mare, ecco i miei interessi! »

Considerare il Mediterraneo, le sue specie e i suoi ambienti, come entità giuridica in un processo in cui sarebbe in grado di difendersi, avrebbe conseguenze molto benefiche per una migliore protezione della Natura e per gli Umani stessi.

Victor David, giurista, esperto di diritto della natura, ricercatore all'Istituto di ricerca per lo sviluppo (IRD), membro dell'Istituto mediterraneo di Biodiversità e di Ecologia (IMBE/CNRS-AMU). Dottore in Diritto e scienze sociali dell’EHESS, Parigi.

Articolo « Esempio di iniziative locali : Isole Loyauté, Nuova Caledonia », in Diritto della Natura, opera collettiva, AFD, 2024, Parigi.
Articolo online, IRD, « Lancio del progetto MerMed : diritti per il mare Mediterraneo »
https://www.ird.fr/lancement-du-projet-mermed-des-droits-pour-la-mer-mediterranee
Intervista online nella rivista Le Point, aprile 2024 :
« Victor David, l'uomo che vuole dare uno status giuridico al mare Mediterraneo »https://www.lepoint.fr/environnement/victor-david-l-homme-qui-veut-donner-un-statut-juridique-a-la-mer-mediterranee-27-04-2024-2558831_1927.php

La totalità della tribuna pubblicata è reperibile qui