Italia

Le biciclette riconnettono i quartieri di Roma

La mobilità sostenibile in Italia deve ancora affrontare importanti sfide. Nelle 14 città metropolitane, ci sono in media solo 1,5 km di piste ciclabili per 10 000 abitanti, secondo l’Osservatorio sulla mobilità urbana del Kyoto Club. Per raggiungere il livello di una città come Helsinki, che dispone di circa 20 km per 10 000 abitanti, servirebbero quindi 16 000 km aggiuntivi di piste ciclabili entro il 2030 ! E almeno 3,2 miliardi di euro di investimenti... per colmare (un po') questo divario.

Mobilità # 2

Secondo il rapporto 2024 “Ecosistemi Urbani” di Legambiente, un'associazione ambientale italiana, nelle metropoli italiane come Napoli, Messina, Genova e Roma, l’utilizzo e lo sviluppo delle piste ciclabili rimangono ancora insufficienti. Nonostante ciò, Roma è passata dal 89° posto su 106 l’anno scorso, al 65° di quest'anno. Con un miglioramento netto di 24 posizioni che le consente di superare nel ranking importanti metropoli del nord Italia come Verona e Torino.

Un grande raccordo ciclabile

Il Grande raccordo anulare delle biciclette, o GRAB, è un progetto importante per la mobilità a Roma: un anello di 50 km che collega il centro alle zone periferiche della città. Passerà per monumenti e siti archeologici emblematici come il Colosseo, la via Appia Antica e il Castello Sant'Angelo. L’opera, iniziata a luglio 2024, dovrebbe essere completata nel 2026. È finanziata dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e si integra con il sistema di trasporto pubblico poiché collegherà sette stazioni della metropolitana e tre stazioni ferroviarie.

Il rapporto Ecosistemi urbani rivela che c'è un crescente interesse da parte dei cittadini italiani per la mobilità sostenibile : così, privilegiano sempre di più l’utilizzo della bicicletta. Mirko Laurenti, responsabile del rapporto Ecosistemi urbani e membro del comitato scientifico di Legambiente, tempera però: “Molti italiani continuano a preferire l'auto anche per spostamenti brevi. Ma ci sono cambiamenti incoraggianti in corso, soprattutto grazie alla crescita della mobilità elettrica e dei servizi di condivisione di biciclette e monopattini”. Le statistiche mostrano infatti che nel 2024, quasi 7 italiani su 10 possiedono almeno una bicicletta o un monopattino elettrico. L’utilizzo della micromobilità ha già avuto un impatto ambientale significativo: a Roma, sono stati evitati più di 500 000 viaggi in auto e a Milano, oltre un milione, con una riduzione delle emissioni di CO₂ di oltre 4 000 tonnellate in totale.

Il Grande raccordo anulare (Grande raccordo ciclabile), o GRAB, è un progetto importante per la mobilità a Roma @Roma Mobilità

Zone urbane riciclate in piste ciclabili e pedonali

Per incoraggiare l’uso della bicicletta, non ci sono solo progetti di grande portata come il GRAB. Roma investe anche in realizzazioni più piccole, ma essenziali per rispondere ai bisogni di prossimità dei cittadini. Un esempio è la nuova pista ciclabile e pedonale di Monte Ciocci, situata tra le stazioni di San Pietro e Valle Aurelia, a Ovest: un progetto affascinante di riciclo urbano che include un percorso di 1 100 metri sfruttando un antico ponte ferroviario dismesso.

La nuova pista ciclabile e pedonale è anche una tappa della via Francigena (cammino di pellegrinaggio che collega Canterbury a Roma). Lungo la passeggiata, ci sono aree giochi per bambini, panchine, fontane, cestini...ecc. “Qui, tra le case, passava il treno per Pisa. Quando è stato interrato, è stato previsto un percorso ciclabile e pedonale, sottolinea l’assessore alla mobilità di Roma, Eugenio Patanè. Questo sarà un collegamento urbano anche per i giovani che vanno a scuola, da un quartiere all'altro, a piedi o in bicicletta”. Un buon esempio di come connettere i quartieri e i territori della città, non solo tramite i trasporti pubblici, ma anche in due ruote.

Cantiere della pista ciclabile e pedonale tra Monteciocci e Sanpietro @Roma Capitale

Foto di copertura: Quasi 7 italiani su 10 possiedono almeno una bicicletta o un monopattino elettrico @Diocesi Roma