Cipro

Con l’idrometallurgia, soluzioni per l’energia verde?

Il nickel sta diventando sempre più prezioso. Minerale essenziale per varie industrie, la sua domanda globale sta aumentando notevolmente nel contesto delle transizioni energetiche. Nella storica miniera di Skouriotissa, Hellenic Minerals ha aperto un impianto di produzione di nickel a basso consumo energetico, che produce un materiale molto puro, grazie all'idrometallurgia. Seguendo così le raccomandazioni dell'Unione europea per un'Europa più verde.

L'idrometallurgia è una tecnica di estrazione dei metalli che prevede una fase in cui il metallo viene reso solubile per consentirne la purificazione. Con decenni di esperienza e competenza nel settore grazie ai suoi giacimenti di rame, Cipro offre un terreno ideale per il mercato dell'energia dinamica, producendo un materiale cruciale per la prossima transizione verde. Seguendo la tradizione del settore metallurgico domestico, Hellenic Minerals utilizza il processo di idrometallurgia per trattare la latérite e produrre cristalli di nichel estremamente puri. Questi vengono utilizzati nella produzione di batterie ad alta densità energetica per auto elettriche e batterie ad alta tensione che immagazzinano l'energia dalle fonti verdi prodotta da pale eoliche o pannelli solari.

Alla guida della transizione verde

Secondo l'azienda, l'idrometallurgia richiede quantità molto minori di energia rispetto al trattamento tradizionale del nichel. Dopo essere stato reso solubile, il minerale passerà attraverso diverse fasi di trattamento fino all'ultima fase del processo produttivo, la cristallizzazione che porta al nichel (NiSO4-6H2O), un prodotto specializzato di grande valore e una materia prima essenziale. Come dichiara il direttore generale di Hellenic Minerals, Nikolaos Dimopoulos, al 22 Med "abbiamo implementato un progetto ad alta tecnologia nel rispetto della protezione dell'ambiente. La nostra principale realizzazione è la creazione di un prodotto innovativo, segnando così la rinascita di un'attività industriale storica della nostra isola."

Oggi, la miniera di Skouriotissa si impegna ad utilizzare le infrastrutture esistenti. Queste sono arricchite con nuove attrezzature industriali innovative, conformi agli ultimi standard europei, come il cristallizzatore, uno dei due soli dell'Unione europea in grado di produrre cristalli di alta qualità. Tutto il nickel prodotto è destinato alle industrie straniere di numerosi paesi. L'azienda ha già creato 65 nuovi posti di lavoro che beneficiano giovani scienziati e tecnici ciprioti. L'impresa contribuisce anche alla rivitalizzazione della regione. Infatti, la maggior parte dei dipendenti proviene dalle vicinanze; ciò contribuisce a ridurre la disoccupazione e a mantenere gli abitanti nel loro luogo d'origine.

Per quanto riguarda le attività di esportazione per l'anno 2023, gli eventi globali che hanno influenzato i prezzi dei metalli e che hanno persino portato alla sospensione delle operazioni dei giganti del settore non consentono di trarre conclusioni affidabili. L'Autorità mineraria della Repubblica di Cipro fornisce il dato di 1.179 tonnellate di nichel esportate per il 2021-2022.

Un'industria rispettosa dell'ambiente

Nel 2019, l'azienda ha iniziato la costruzione di un impianto di produzione con una capacità di 45.000 tonnellate di solfati di nichel. Nel 2021, è stata avviata la produzione industriale di idrossido misto di nichel-cobalto (MHP) e di solfato di nichel ad alta purezza. Secondo Hellenic Minerals, la tecnologia utilizzata consente di evitare la generazione di gas residui prodotti dai forni o da altri processi. L'unico inconveniente è che la latrite (il minerale di nichel) viene importata dalla Costa d'Avorio, poiché Cipro non ne produce.

Nel frattempo, nella regione viene attuato un programma completo di rinnaturazione, inquinata dalle operazioni minerarie passate. Questo programma si basa sul ripristino progressivo del paesaggio attraverso un adeguato progetto paesaggistico e la piantumazione di alberi nei siti. Hellenic Minerals assicura che "La protezione dell'ambiente è una priorità assoluta, a prescindere dai costi e dagli sforzi."

La storia della miniera è indissolubilmente legata alla storia di Cipro. Situata nel Geoparco Troodos - ufficialmente incluso nella Rete mondiale dei Geoparchi dell'UNESCO, Skouriotissa è una delle più antiche miniere al mondo. Ancora oggi, viene data grande importanza alla sua promozione come monumento del patrimonio archeologico minerario e industriale. Ogni anno, centinaia di visitatori da tutto il mondo vengono a visitare il sito, consentendo di conciliare in un ambiente restaurato progetti industriali e turistici.